forthnet
Primo fra tutti gli scopi della freenet è quello di consentire la connessione dei laboratori interni al forte. In questo modo si facilita la collaborazione e la contiguità tra le attività dei laboratori. La LAN del forte permette anche di collegarsi ad internet. Il computer di ogni laboratorio è collegato con gli altri computer dislocati al Forte e con la rete internet tramite una connessione ADSL. FORThnet rende possibile l'accesso gratuito ad internet. Sono disponibili, in diversi ambienti del Forte (InfoShop, Pub al coperto, AvANa.net lab-room), dei punti di accesso pubblici alla rete. Gli occupanti, i frequentatori abituali ed anche quelli occassionali hanno la possibilità di navigare, usare la posta, sentire musica, insomma tutte le attività che si possono fare in internet. Anche il Jet-Net beneficia della freenet. Sarebbe stato meno facile, quando non impossibile, tenere alcuni incontri formativi che sono stati o sono in programma. La realizzazione del progetto è iniziata nel 1998. Il cablaggio della dorsale del forte è stato il primo passo. Successivamente sono stati cablati i laboratori e sono stati realizzati i primi punti di accesso pubblico. FORThnet è un progetto mobile, sempre in movimento, ogni forma di collaborazione è bene accetta!! ;-) L'attitudine alla condivisione, tipica di tutte le attività di AvANa.net, ha permesso e permette di "spingere" e trovare soluzioni, basate su FORThnet, per un uso cooperativo della rete. Questa è la nostra tensione... In occasione della festa del solstizio 01, NOT IN MY NUMBER, la freenet è usata anche per trasmettere via internet la neonata Radio Forte Prenestino.
|
|





|