Riepilogo del secondo incontro
Nel secondo livello del corso base sull'html abbiamo visto
come è possibile aggiungere struttura, forma e colore ai testi.
In particolare ora sappiamo che:
- i commenti
- servono per segnare alcuni blocchi di testo all'interno della pagina, a livello di codice. Da usarsi assolutamente in caso di progetti scritti da più mani o di grosse dimensioni. Non sono visibili a video.
- le intestazioni hn
- le intestazioni servono per marcare come titoli alcune porzioni di testo. È importante utilizzarle inquanto sono utili ai motori di ricerca per l'indicizzazione delle pagine, e per alcuni software di ausilio alla navigazione.
- i font
- i font servono per modificare alcuni attributi dei testi come tipo di font usato, colore, dimensioni, anche associandoli in un unico tag font. Il font è un tag in linea e non puoò quindi contenere tag a blocco, come paragrafi, div, pre, etc.
- i paragrafi
- suddividono blocchi di testo "staccandoli" dal resto del testo della pagina, lasciando una riga vuota.
- l'interruzione di riga
- permettono di forzare l'andata a capo della riga, senza lasciare spazi vuoti. Utili all'interno di tag in linea per ottenere suddivisione dei blocchi.
- le linee orizzontali
- permettono di separare il contenuto di una pagina in più sezioni.
- le divisioni logiche
- servono come contenitori per intere porzioni di pagina, sono molto utili soprattutto per l'uso con i css.
- le informazioni sulla pagina
- permette di inserire all'interno della pagina le informazioni sul documento, come data, autore, licenza, etc .
- le liste
- permettono di "formattare" il testo in liste con cui è possibile creare elenchi, ordinati, non ordinati o di definizione.
- le symbolic entities
- consentono di rappresentare a video il set di caratteri ascii esteso, che, a differrenza di quello base, è OS dipendente.
|