I links  

La cosa che differenzia un documento ipertestuale da un normale scritto sequenziale e' la possibilita' di crearsi percorsi diversi di visione dei documenti. Ossia noi possimo "creare un nostro documento" semplicemente modificando l'ordine con cui leggiamo i contenuti.

Questi salti concettuali sono consentiti dalle ancore, o link, ossia da dei rimandi ad altri argomenti correlati. Il tag che gestisce i link e' <a> di anchor, a cui si associano alcuni attributi. Quello che non puo' mai mancare e' la locazione della risorsa cui tale link punta. Per i link normali, ossia esterni rispetto alla pagina visualizzata il tag ha la seguente forma

<a href="nome_risorsa.est">porzione di testo attiva</a>

l'attributo "href" puo' indicare o il percorso assoluto o quello relativo della risorsa. Il percorso assoluto e' quello che descrive la localizzazione del file partendo dalla radice delle risorsa che puo' essere il nome dell'hard disk su cui si trova, oppure lo url di base del sito. Ogni directory e' separata da quella che la precede e che la segue dal carattere slash "/". Il nome file se index.html o index.htm puo' essere omesso, mentre lo slash finale andrebbe messo.

<a href="c:/jetnet/coso_html/primo/index.htm">porzione di testo attiva</a>

Il percorso relativo e' quello che descrive la localizzazione della risorsa partendo dalla directory corrente, ovvero quella in cui ci troviamo ora. Per indicare le sottodirectory si inserisce in href il nome (o i nomi) della directory in cui si trova la risorsa e il nome della stessa, per indicare una directory superiore si inseriscono due punti (../) e poi lo slash, piu' il nome della risorsa.

<a href="img/ciao.jpg">porzione di testo attiva</a>

<a href="../ciao.jpg">porzione di testo attiva</a>

Ci sono alcuni link particolari che inviano in un punto preciso di una pagina. Questi link permettono, per esempio di creare un indice in una guida, con cui si rimanda al paragrafo selezionato e non all'intero capitolo. Diversamente dai link normali hanno pero' bisogno di un'ancora interna alla pagina "bersaglio". Tale ancora utilizza il l'attributo name del tag a, e il link di partenza deve inserire anche la label contenuta in name nello url. Ecco l'esempio:

<a href="saluti.htm#ciao_da_arclele">porzione di testo attiva</a>

nel fine saluti. htm ci deve essere la seguente ancora:

<a name="ciao_da_arclele"> </a>

Al momento in cui verra' attivato il link (nell'esempio "porzione di testo attiva") il browser si posizionera' nel file saluti.htm in corrispondenza dell'ancora "ciao_da_arclele" e non dell'inizio della pagina.

Un altro attributo importante del tag a e' title da non confondere con il title che va posto nell'head. Tale attributo consente di inserire una descrizione estesa della mata del link, che viene visualizzata a video solo quando il mouse punta su quel link.

<a href="intro.htm" title="vai all'introduzione della guida html in 4 mosse">porzione di testo attiva</a>

L'effetto dell'attributo e' visibile nel link seguente:

porzione di testo attiva

 

| back |