L'HiperText Marcup Language, o linguaggio di
marcatura degli ipertesti, ha un funzionamento semplice: per capire come funziona
basta immaginare i tags html come delle scatole, che possono contenere o essere
contenute in/da altre scatole.
Come le scatole anche i tags html devono avere le pareti, il coperchio e il fondo in particolare, altrimenti il contenuto scivolerebbe fuori. Ogni scatola normalmente ha un contenuto che puo' essere costituito anche da altre scatole.
Lo scatolone piu' grande di tutti, quello che contiene l'intera pagina si chiama <html> al cui interno vi sono altre due importanti scatole: l'head e il body.
Analogamente i singoli tag hanno un contenitore e un contenuto. Il contenitore e' costituito dal marcatore di apertura del comando <tag> e da quello di chiusura </tag>. Tutto cio' che si trova fra questi due marcatori e' il contenuto, ed e' soggetto agli effetti dei comando (nell'esempio tag, che in realta' non esiste).
Ricapitolando il funzionamento dell'html e' simile a quello delle scatole cinesi, ogni scatola deve avere almeno un coperchio, il tag di apertura, e il fondo, il tag di chiusura. All'interno di questa scatola possono esservi altre scatole governate dalle stesse regole.
domanda: e' possibile chiudere il coperchio della scatola interna dopo aver chiuso quello della
scatola esterna?
risposta: no.
Questo e' un punto imprtante. Il tag che viene aperto per primo deve essere chiuso per ultimo, diversamente si commette un errore. Ecco un esempio di corretta codifica html:
| back |